Valutazioni immobiliari: perché online non troverete risposta
Torniamo a parlare di valutazioni immobiliari perché è un tema che ci sta a cuore e perché ci è stato chiesto da un utente di Instagram.

In una situazione del mercato poco chiara, come quella in cui ci troviamo, non è facile orientarsi ed è normale essere spinti dalla curiosità e cercare anche online i prezzi/mq delle abitazioni da vendere e comprare.

Ecco i tre scenari che è bene evitiate:

1) Cerco in pubblicità i prezzi di case simili alla mia e li confronto
Ormai è innegabile: a Imola e dintorni purtroppo ci sono immobili pubblicizzati a prezzi che non hanno alcun nesso con la realtà. In ogni caso bisognerebbe conoscere i valori di vendita e non quelli indicati nell’annuncio pubblicitario.
Prendere come riferimento i prezzi posti in pubblicità non è indicativo, oltre ad essere in alcuni casi sbagliati non si conosce nemmeno il margine di trattativa che in alcuni casi è nullo ed in altri arriva anche al 25%.

2) Faccio una stima online, attraverso un servizio automatico nel quale inserire i dati della casa come quello che offrono i portali immobiliari
Questo sistema non funziona e vi abbiamo spiegato i grandi deficit che possiede il sistema automatico. Se fosse così semplice fare una stima potremmo utilizzarli anche noi, purtroppo i risultati invece non tornano con i reali valori di vendita ma vi invitiamo a leggere l’articolo in cui ve le smontiamo in 5 minuti.

3) Sono furbo: uso i valori dell’Osservatorio Immobiliare OMI!

L’agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini un listino nel quale sono indicati i prezzi/mq suddivisi per i comuni italiani.
Ora che lo sapete potreste pensare di aver fatto bingo ma questo strumento è utile soltanto ai professionisti che sanno come gestire i valori.

Proviamo a spiegarci meglio attraverso un esempio pratico. Innanzitutto cercando la città di Imola vi accorgerete che i valori disponibili sono quelli del primo semestre 2021 e quindi non attuali, proseguendo troverete delle sottozone suddivise in modo un po’ “particolare” …
La frazione di Ponticelli è stata inserita insieme a Zolino, Pedagna, Campanella. Senza nulla togliere a Ponticelli, giudicate voi se i prezzi delle case possano essere equiparabili. Secondo noi, no.
Optando per questa macro zona vi troverete di fronte un listino prezzi nel quale non sono indicati i valori degli immobili da ristrutturare e dove per stato “normale” si indica quello più comune in zona ma tu lo conosci?

Finalmente arriviamo al calcolo finale per il nostro appartamento in stato ottimo in Pedagna di 100 mq, utilizzando i prezzi a mq che mi fornisce l’Osservatorio, ottengo un risultato di minimo 210.000,00 euro e massimo 265.000,00, con una differenza di ben 55.000 euro con i quali ormai ci si compra un altro appartamento.

Quindi cosa fare? Si sta nel mezzo e si chiedendo 235.000 euro con il rischio di perderne 27.000? Vi ricordiamo che con 27.000 euro si può acquistare un’automobile bella grande.

Inoltre i 100 mq. che ho calcolato saranno corretti? Chissà... E se in 100 mq avessi solo 2 camere da letto e non 3?


Non fatevi venire l'ansia, la soluzione c’è: chiedete la valutazione ad un’agenzia immobiliare con esperienza, soppesate le parole e le spiegazioni che vi vengono fornite e se avete dubbi chiedete sempre.

Il bravo agente immobiliare deve saper giustificare e motivare la propria stima sia al venditore che al futuro acquirente.

Il nostro servizio perizie è rivolto non solo ai venditori ma anche a chi vuole pianificare il cambio casa, a chi ha ereditato un immobile e a chi vuole acquistarlo!